Venezia è una città nota per la sua bellezza senza tempo e per i suoi monumenti iconici, una città che nasconde luoghi segreti al di là delle vie turistiche più conosciute. Piazza San Marco e il Ponte di Rialto sono mete imperdibili, ma al di là di queste meraviglie c’è un mondo di gemme nascoste a Venezia in attesa di essere esplorate da viaggiatori curiosi. In questo articolo, vi invitiamo a lasciare i sentieri battuti e ad esplorare quattro luoghi veneziani meno noti: la Scala Contarini del Bovolo, il Complesso dell’Ospedaletto, la Chiesa di Santa Maria delle Penitenti e la Cripta sommersa della Chiesa di San Zaccaria. Questi tesori nascosti offrono uno sguardo sulla ricca storia e l’eredità artistica di Venezia, lontano dalla folla.
Situata in un angolo tranquillo di Venezia, la Scala Contarini del Bovolo è una vera meraviglia architettonica. Questa scala a spirale, detta anche “a conchiglia di lumaca“, fonde in modo straordinario stili rinascimentali e gotici. Commissionata da Pietro Contarini, per aumentare il prestigio del proprio palazzo simbolo di potere, è oggi una delle gemme nascoste da scoprire a Venezia. Costruita nel XV secolo, la Scala Contarini del Bovolo testimonia l’unicità architettonica della città del Doge. Mentre si sale, ogni livello svela un panorama mozzafiato del quartiere circostante. Questo aprirsi graduale della vista offre un senso di stupore e di gioia. Fotografi e appassionati di storia troveranno nella Scala Contarini del Bovolo un soggetto affascinante da conoscere e fotografare: dalla sua cima si gode di una veduta straordinaria sui tetti e i campanili di Venezia.
Lontano dai luoghi turistici affollati, il Complesso dell’Ospedaletto è un insieme di edifici storici dal passato ricco. Fondato nel XIV secolo come istituzione di beneficenza, è stato orfanotrofio, ospedale e luogo di rifugio per i bisognosi. Oggi ospita il Venice Music Project, formazione musicale unica nel suo genere, dedicata al recupero della musica barocca. L’elemento di spicco del Complesso dell’Ospedaletto è la Chiesa di Santa Maria dei Derelitti. La facciata è modesta, ma nasconde un interno decorato con affreschi elaborati e un organo meraviglioso. I visitatori possono partecipare a concerti ed eventi, avvolti dall’atmosfera intima che caratterizza la chiesa. Il luogo echeggia di storia e di vitalità artistica, proponendo un’esperienza piacevole e arricchente sotto il profilo culturale. Esplorare questa gemma nascosta offre non solo uno sguardo sulla storia meno conosciuta di Venezia, ma anche l’opportunità di entrare in contatto con il patrimonio musicale veneziano. Il Complesso dell’Ospedaletto è un luogo dove passato e presente si armonizzano splendidamente.
Nel quartiere Cannaregio, la Chiesa di Santa Maria delle Penitenti è un santuario intriso di spiritualità e arte. Questa chiesa poco conosciuta è spesso trascurata dai turisti, ma è una vera gemma nascosta per coloro che cercano una pausa tranquilla. All’interno, puoi scoprire la collezione straordinaria di opere d’arte, tra cui dipinti del famoso artista veneziano Giambattista Tiepolo. L’architettura barocca della chiesa e l’atmosfera calma offrono una fuga rilassata lontano dalla folla e la possibilità per i visitatori di immergersi nell’eredità spirituale e artistica della città. La Chiesa di Santa Maria delle Penitenti non è una semplice chiesa; è la testimonianza della maestria artistica che Venezia ha coltivato nei secoli. È un luogo dove è possibile sostare e contemplare quella bellezza e storia che spesso sfuggono alla vista.
Sono pochissime le cripte di Venezia che possono essere visitate e una di queste si trova nella chiesa di San Zaccaria. Realizzata fra il X e il XI secolo a somiglianza della cripta di San Marco, si presenta tuttora divisa in tre navate da due file di colonnine sormontate da semplici capitelli che sostengono volte a crociera.
A causa dell’innalzamento progressivo del livello medio del mare, la cripta della Chiesa di San Zaccaria si trova quasi costantemente allagata e avvolta in un’atmosfera placida, quasi sospesa. Il suo riflettersi in modo nitido sull’acqua trasparente offre agli occhi dei visitatori uno spettacolo imperdibile che lascia a bocca aperta.
Le gemme nascoste di Venezia, come la Scala Contarini del Bovolo, il Complesso dell’Ospedaletto, la Chiesa di Santa Maria delle Penitenti e la Cripta Sommersa della Chiesa di San Zaccaria, offrono un collegamento profondo con la ricca storia e cultura della città. Esplorando questi tesori meno conosciuti, puoi vivere Venezia al di là dei luoghi più famosi e scoprire alcuni lati nascosti di questa città incantevole.
Se programmi la tua visita a Venezia, prendi in considerazione l’idea di allontanarti dai percorsi più battuti e di esplorare queste gemme nascoste, questi angoli meno noti della città. E per rilassarti, dopo una giornata di escursioni, Ninfea Boutique Hotel nel centro di Venezia è il rifugio ideale in cui trovare comfort e intimità nel cuore di questa straordinaria città. Non vediamo l’ora di darti il nostro benvenuto e di aiutarti a collezionare ricordi indimenticabili nella meravigliosa Venezia.
Alloggio in centro a Venezia dal design contemporaneo, che propone un’esperienza di soggiorno indimenticabile.
Ramo III dei Callegheri
San Marco 2593
30124 Venezia, Italy